CONVERGENZE FRA UNIVERSITÀ E IMPRESE
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Studenti universitari residenti o domiciliati in Emilia Romagna, non occupati, che stanno completando il corso di laurea triennale o magistrale dell'Alma Mater di Bologna e nello specifico dei Campus di Forlì o Cesena
Neolaureati con titolo conseguito entro e non oltre 12 mesi.
obiettivi
L'obiettivo delle azioni di orientamento e dei percorsi di formazione è quello di avvicinare laureandi e neolaureati al mondo del lavoro attraverso il coinvolgimento delle imprese al fine di rafforzare l’occupabilità dei giovani.
SEDESedi dei CAMPUS o CNA Formazione di Cesena e/o Forlì
O attraverso piattaforma CISCO WEBEX MEETING
DocentiEsperti di impresa, imprenditori , professionisti, docenti universitari
Contenuti1)Orientamento specialistico individuale:
2)Orientamento di gruppo:incontri con le imprese
3)Competenze per nuovi paradigmi decisionali: percorsi formativi con temi:Gestire la comunicazione in un contesto di lavoro; I processi di apprendimento nel Team Working fra impresa e università;L’organizzazione in impresa,tecniche e strumenti per generare l’innovazione.
4)Competenze trasversali per gestire la complessità: percorsi formativi per valutare l'avvio di una carriera imprenditoriale dai titoli “Competenze relazionali nel fare impresa”e“Gli strumenti per la complessità e per il business plan” Contenuti e iscrizioni
5)Corsi sicurezza sui luoghi di lavoro Contenuti e iscrizioni
6)Tirocini formativi
7)SRFC
MetodologiaFormazione a distanza in attesa di nuove disposizioni ministeriali
Durata3h Orient individ
4h Orient gruppi
16h corso
Quota di partecipazioneNon prevista perché finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia Romagna
In collaborazione con UNIBO Campus di Forlì e Cesena, Ser.in.ar-Forlì-Cesena, Demetra, Irecoop, Scuola Edile Artigiani e PMI di Forlì-Cesena e Rimini, Scuola Sicurezza Formazione Edilizia della Romagna-SFERA.
Periodo di svolgimento2020/2021

referente
FRANCESCA SEVERI
T. 0543 473637
invia una mail